Musicista d'eccezione, si è avvicinato al violoncello all'età di sette anni, dimostrando da subito una natura di rara sensibilità e versatilità, doti che lo hanno portato a distinguersi sin dall'infanzia nel mondo musicale italiano.
Diplomato a Brescia, formatosi in seguito ai corsi dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma con Giuseppe Selmi è stato tra i fondatori dell'orchestra "Arturo Toscanini" di Parma di cui è stato primo violoncello solista, ruolo ricoperto anche nei complessi: Accademia "I Filarmonici", i "Virtuosi Italiani", i "Cameristi Lombardi", "Ensemble Garbarino" e "Sestetto Italiano", "I Solisti di Cremona", ensemble di rinomanza internazionale, ottenendo consensi di pubblico e di critica in tutto il mondo.
Ha registrato per radio e televisioni italiane ed estere, effettuando inoltre incisioni discografiche per la casa parigina Verany, per la Mediterraneo e la Discantica.
E' stato membro per quindici anni del Nuovo Klaviertrio, complesso con il quale ha tenuto centinaia di concerti in prestigiose sale di tutto il mondo (Salisburgo, Pietroburgo, Mosca, New York, Lipsia, Berlino, Parigi, Londra, Varsavia, Praga).
Successivamente allo scioglimento del gruppo, è seguito il suo impegno con il Trio Faurè con il quale svolge tuttora un'importante attività concertistica.
E' stato titolare della cattedra di violoncello presso l'Istituto Musicale Pareggiato "A. Peri" di Reggio Emilia e presso la Civica Scuola di Musica di Cremona.
Tiene corsi di perfezionamento presso l'Accademia "Tadini" di Lovere.
E' molto ricercato come insegnante per la sua capacità di relazionarsi con l'allievo trasmettendogli quella forza vitale che è amore e dedizione verso la musica, sia per ciò che concerne la parte tecnica che per quanto riguarda l'estetica e la capacità di trasmettere emozioni.
Suona un violoncello Davide Teckler del XVIII sec.