Nato a Riga, ha
iniziato a
studiare alla scuola di musica E. Darzin.
Considerato uno studente di
talento eccezionale, ha debuttato all`età di quattordici
anni,
proseguendo i suoi studi con famosi insegnanti russi quali Yuri
Yankelevich e Zinaida Gilels, perfezionandosi in seguito con il celebre
violinista Leonid Kogan al Conservatorio di Mosca.
Ilya Grubert ha
riscosso il suo primo successo internazionale al premio Sibelius di
Helsinki nel 1975. Successivamente ha vinto il primo premio a due
prestigiosi concorsi internazionali: il Paganini di Genova e il
Tchaikovsky di Mosca nel 1978.
Da quel momento ha iniziato una
brillante carriera che lo ha portato ad esibirsi come solista con
importanti orchestre, quali la Vienna Symphony Orchestra, la
Filarmonica di Mosca, la Filarmonica di San Pietroburgo, l`Orchestra di
Stato Russa, l`Orchestra della Staatskapelle di Dresda, la BBC Welsh
Symphony Orchestra, la Filarmonica di Rotterdam e di Helsinki,
collaborando con direttori quali: Gennady Rozhdestvensky, Maxim
Shostakovic, Yoel Levi, Voldemar Nelsson, Mariss Jansons. Il suo primo
recital a New York è stato salutato dalla stampa
specializzata
(New York Times) come un evento eccezionale, "Ilya Grubert, nella
tradizione dei grandi virtuosi possiede una straordinaria tecnica e un
suono luminoso e deciso".
I suoi ultimi concerti includono
tournée negli Stati Uniti, in Canada, Australia e in tutta
Europa. Ilya Grubert vanta registrazioni discografiche con Harmonia
Mundi, Russian Disc, Melodia, Ondine e Dynamic.
La sua discografia
include i concerti di Sibelius, Tchaikovsky e Bruch, ed anche un CD con
tutte le composizioni di Prokofiev per violino. Nel gennaio `96 ha
vinto il Diapason d`Or per le sue incisioni dei concerti di Sibelius e
Bruch. Recentemente ha realizzato con l`etichetta Chandos la
registrazione dei due concerti di Paganini, del concerto di Arutunian e
del primo di Prokofiev; a cui seguiranno le incisioni con i concerti di
Berg, Weinberg, Ernst, Dvorak e il secondo di Prokofiev. Ilya Grubert
risiede attualmente in Olanda dove è docente al
Conservatorio di
Amsterdam. Ilya Grubert suona un violino Pietro Guarnieri di Venezia
del 1740, ex Wieniawski.