Suonarte

Emanuela Degli Esposti

Emanuela Degli Esposti ha iniziato lo studio della musica a cinque anni, divenendo una virtuosa della fisarmonica. Intrapreso anche lo studio dell'arpa, si è diplomata con il massimo dei voti al conservatorio G.B.Martini di Bologna sotto la guida di Alba N. Schirinzi e ha completato la sua formazione alla Rubin Academy di Tel Aviv con Judith Liber, grazie al maestro Zubin Mehta, con il quale ha eseguito la  Tetralogia di Wagner.
Per diversi anni ha ricoperto il ruolo di Prima arpa nelle orchestre del Maggio Fiorentino, della RAI di Napoli e Milano,  del Teatro Petruzzelli, della Radio Svizzera di Lugano, suonando sotto la direzione di Mehta, Prètre, Inbal, Muti, Gavazzeni, Delman, Berio, Oren, Chailly, Kuhn e molti altri.
Premiata in vari concorsi cameristici, tra i quali  Stresa e Palmi (Primo premio in duo col flautista Massimo Mercelli) svolge attività concertistica in Italia e all'estero sia come solista che in varie formazioni (Uberbrettl  Ensemble, I Virtuosi Italiani, Chamber Orchestra of Europe, Solisti A.Scarlatti, Ensemble E.Varese, Octandre, Geneva Chamber Orchestra).
In duo con l'arpista Ieuan Jones ha effettuato tournèe in Italia e UK.
Collabora in trio con il flautista Mattia Pedrilli e la violista Olga Arzilli.
Tra le sue incisioni:  “Musica Nuova per l'Europa” (Fonit Cetra, 1980); “Concerto K299 di Mozart” (Camus, 2000), “Sonate Concertanti di L.Spohr”(1998), “Pedal Harp” (2003) e “Deux d'harpes au XVIII siècle” (2007)in duo con D.Burani per la Bottega Discantica; “Adagio e Cantabile” (Tactus 2008). Molto attiva nel campo della musica d'avanguardia ha effettuato  prime esecuzioni di autori contemporanei (Bonato, Caprioli, Demestres, De Pablo, Elfin Jones, Evangelisti, Fanticini, Hall, Freidlin, Kolp, Magnanensi, Mastropietro, Marquez, Nicolau, Piacentini, Priori, Rasgado, Ricci,Salvadori,Scattolin,Scannavini,Talmelli,WooKim, Zitello) presso prestigiose istituzioni come l'Accademia Chigiana, il World Harp Congress di Ginevra, il Cantiere d'arte di Montepulciano, il Festival di Città di Castello, l'Accademia Filarmonica Bolognese, l' A.Mariani di Ravenna, la RAI di Milano,la Brotfabrik di Bonn,il Bologna Festival, ecc..
 Il suo interesse per la ricerca l'ha portata alla riscoperta di composizioni che ha pubblicato nella collana urtext UT Orpheus e che sono state  inserite nei programmi del Concorso Internazionale d'Israele nel 2006 e nel 2009. Tra le sue pubblicazioni  per la didattica vi è anche un testo sulla prassi esecutiva del “Solo fur die Harfe” di C.P.E.Bach.
Ha trascritto per arpa ed eseguito più volte la "Ciaccona" di J.S.Bach e  numerosi brani per  l'orchestra d'arpe “Leonardo Primavera” da lei diretta, con la quale ha effettuato vari concerti, anche sul Primo canale della RAI .
Nel 2008 ha fondato , insieme ad Anna Pasetti, l'Associazione Italiana Dell'Arpa e la rivista In Chordis.
E' direttore artistico del concorso internazionale “Suoni d'arpa” che si svolge a Salsomaggiore Terme e ha fatto parte della giuria di prestigiosi concorsi Internazionali, tra cui quello di Monaco (1999), Israele (1998-2003),Marcel Tournier (2009).
E' fondatrice e assistente  della master di Judith Liber a Villa Camozzi sul Lago di Como, giunta nel 2011 alla sua 13a edizione.
 Titolare della cattedra di arpa al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, tiene corsi di perfezionamento  al Royal College di Londra, a Riga (Lettonia) e annualmente ad Assisi.

Sito internet: www.emanueladegliesposti-harp.com